Cucina Moderna – Il Riso all’Onda
Il riso, sicuramente uno dei cereali più noti al mondo, si presta per la sua versatilità a molteplici preparazioni sia di abbinamento ad ingredienti che ai sistemi di cottura.
Inaugurato l’Anno del Riso
Da ora, questo sarà dunque, l’ANNO del RISO: un programma didattico-formativo e informativo che dura 365 giorni, interamente dedicato a questo fantastico cereale, diffuso in tutto il mondo e di cui solo l’Italia detiene alcune varietà che il mondo intero ci invidia. Il programma nasce da un sogno di IRVEA, che ha trovato Riso Acquerello, quale compagno di viaggio di questa avventura che si presenta oltre modo entusiasmante, grazie anche alla collaborazione di Zafferano Magazine e SIRMAN.
Il Riso, tra storia e leggenda
Il riso è apparso sulla terra alla fine dell’epoca glaciale, probabilmente intorno al 10.000 a.C.. Infatti, quando i ghiacciai si ritrassero verso i poli, la vegetazione cambiò radicalmente e apparvero per la prima volta estesi campi di frumento selvatico nel vicino Oriente e di riso selvatico nelle zone paludose o a regime monsonico dell’India, della Cina e della Tailandia.
Il passaggio dalla raccolta alla coltivazione avvenne forse più di 2000 anni dopo, ma la documentazione relativa al riso rimane piuttosto oscura.
Le origini del riso
Il nome del riso nasce dal sanscrito Vrihi da cui derivò, prima nel greco quindi, in latino, la denominazione Oryza; l’etimo conduce ai moderni nomi: riso, riz, arroz, reis , rice.