Il Pesce nel golfo di Terracina
Il mese di ottobre, è stato come da normativa del Ministero delle Politiche agricole e forestale è il mese preposto al fermo pesca obbligatorio per le imbarcazioni che effettuano la raccolta, in predominanza a strascico.
Tale fermo è fondamentale per il rigeneramento della fauna ittica che popola i nostri mari e che, in seguito al periodo estivo di deposizione permette l'accrescimento del novellame.
Le acque antistanti la pianura pontina sono un concentrato di vita che da sempre fornisce materiale ittico di importante valenza nutrizionale ma in particolar modo, commerciale.
La pesca nel tirreno rappresenta infatti una punto fondamentale dell'economia pontina. Pescatori da sempre, gli abitanti di queste terre hanno cercato tra le risorse che il mare offriva tutti gli elementi per commerciare e rendere eccellenti questi prodotti in Italia e all'estero.
I segreti antichi di un Riso Imperiale
“i grani, un anno dopo il loro raccolto, si sa che sono sani perché il tempo li rende migliori per l’alimentazione” (Chowkhamba Sanskrit Studies, Volume I, Sutra... Read More
Come si garantisce la qualità nei Trasporti navali agroalimentari
L’avvento del contenitore, a partire dagli anni ‘60 del secolo scorso, ha inevitabilmente portato ad un processo di “omogenizzazione” nelle modalità del trasporto via mare ; quasi come se la tipologia di merce trasportata non interessi più; questi grossi scatoloni metallici, infatti, grazie alle loro caratteristiche standard, rendono sotto molti punti di vista identica l’operazione del trasporto a prescindere da ciò che contengono. Enormi sono state le ricadute di questa innovazione in termini logistici e ancor più economici : si pensi solo alla differenza che passa tra uno stivatore che trasporta, a spalla, un sacco di merce dalla stiva della nave fino a sottobordo ed una gru di banchina che in meno della metà del tempo sposta un contenitore con una quantità di merce 200 volte maggiore