10
Ott

A Roma un corso per scoprire i segreti dell’olio di oliva

non semplici “Assaggiatori” o “Sommelier dell’Olio” ma veri esperti nella valutazione, comunicazione e valorizzazione dell’extravergine, dall’analisi sensoriale al marketing, sino gli utilizzi in cucina e in sala per l’armonizzazione degli abbinamenti

La conoscenza approfondita dell’olio d’oliva e delle sue qualità necessita di una competenza multidisciplinare che non può limitarsi alla sola valutazione organolettica per la classificazione del prodotto o alle limitate tematiche previste dalla didattica per corsi sull’assaggio dell’olio.
E’ indispensabile conoscere tutte le tematiche relative l’utilizzo alternativo dell’olio in cucina e in sala, le tecniche per l’aromatizzazione naturale e le relative preparazioni da effettuarsi durante il servizio, anche alla presenza del cliente, l’utilizzo dell’olio e dei suoi sottoprodotti nell’industria alimentare, conserviera e delle bevande, senza trascurare gli aspetti nutrizionali e medico- cosmetici.

E’ per questo che l’Olive Oil Academy, visti i successi conseguiti con il precedente corso in lingua inglese, al quale hanno partecipato tecnici provenienti dai 5 Continenti, con la collaborazione di IRVEA- Istituto per la Ricerca e la Valorizzazione delle Eccellenze Agroalimentari, hanno deciso di riproporre il corso a Roma a gennaio 2014.

Un corso multidisciplinare assolutamente diverso dai soliti basati sulla sola degustazione, ma volto a creare una figura altamente qualificata, con un più completo profilo professionale, non dunque un semplice assaggiatore, ma un esperto, formato professionalmente, capace di integrare l’analisi sensoriale con una profonda conoscenza di tutta la filiera produttiva e commerciale dell’olio; un vero Esperto capace di valorizzare e comunicare correttamente e sapientemente l’Extravergine, anche mediante nuove e innovative tecniche e metodiche operative a supporto della ristorazione.

Riteniamo comunque sia riduttivo definire questi specialisti, “Assaggiatori d’olio” o “Sommelier dell’Olio” proprio in considerazione delle specifiche competenze acquisite. A tal fine, IRVEA ha indetto il concorso Mi Invento un Nome”, un Naming Contest rivolto a tutti gli gli Istituti Alberghieri, finalizzato a trovare un nome, un aggettivo o un sinonimo al solito “Assaggiatore o Sommelier”: una “definizione” che permetta di poter identificare in maniera chiara questo professionista.

I partecipanti, superati i test e le prove olfattive di sensibilità, potranno far parte di panel professionali di valutazione specializzati nella classificazione e certificazione specialistica degli oli di oliva, in quanto il corso è UFFICIALE e valido per l’iscrizione all’Elenco Nazionale Tecnici ed Esperti degli oli vergini ed extravergini del Ministero delle Politiche Agricole” ma anche al gruppo interprofessionale degli Olive Oil Experts
Il programma completo del corso è comunque disponibile anche sul sito: www.oliveoilagency.org

You are donating to : Greennature Foundation

How much would you like to donate?
$10 $20 $30
Would you like to make regular donations? I would like to make donation(s)
How many times would you like this to recur? (including this payment) *
Name *
Last Name *
Email *
Phone
Address
Additional Note
paypalstripe
Loading...