13
Nov

Bellezze e bontà di Torino e …

MolePrima capitale d’Italia dove, durante il Risorgimento, nei suoi locali storici e ancora ben tenuti, si discuteva di come fare l’Italia. Ricca di monumenti, di regge, di castelli e di una provincia attraversata da pianure, laghi, e colline che si spingono fino ad incontrarsi con le Alpi. Spiritualità, cinema, bellezze naturali, profumi: sono solo alcune componenti di itinerari che vanno dalla cultura alla natura imponente, passando attraverso percorsi enogastronomici di qualità, varietà e unici nei loro sapori. Territorio ricco di tradizioni millenarie dove un viaggio diventa qualcosa di speciale.

Grazie al suo variegato territorio, Torino e la sua Provincia possono offrire prodotti “tipici” di eccellenza per gusto, qualità e tradizione. Città in cui la cucina, d’ispirazione contadina, diventa varia e raffinata con il Regno dei Savoia, influenzati dalla vicina Francia. E pur con queste influenze, Torino e la sua Provincia, hanno saputo conservare, nel tempo, una cucina sincera, gustosa e decisa nei sapori senza condizionamenti legati a mode che possono corrompere la migliore tradizione culinaria.
La Provincia di Torino ha creato un “paniere” dove antipasti, carni, salumi, vino, dolci e tanti altri prodotti sono tutelati e valorizzati. Non si esagera nel dire che a Torino siano nate molte cose poi diventate abitudini in tutta la Nazione come l’aperitivo, il tramezzino, e la “merenda sinoira”: sorta di Brunch del tardo pomeriggio a base di salumi e formaggi, consumato durante le partite a carte o al ritorno da un’escursione in montagna, accompagnato da vino rosso, per poi finire col caffè e cioccolato.

E’ proprio da questo variegato territorio che nascono molti prodotti d’eccellenza italiana che sono ricercati e apprezzati in tutto il mondo. Tanti sono gli itinerari in cui si possono abbinare, arte, storia e cultura alimentare Torinese. Nella città si possono visitare i locali storici e la parte magica della Torino sotterranea; nella sua provincia le dimore reali, i laghi, i castelli, le fortezze, le chiese e le abazie, tra vie percorse, per secoli, dai pellegrini di ieri e divenute itinerari per turisti di oggi.

Mentre percorrete la “storia”, il territorio che fa da scenografia, in ogni stagione dell’anno, vi offrirà un’ampia scelta di proposte enogastronomiche d’eccellenza: i formaggi di capra e le tome stagionate, i pregiati marroni della Valle di Susa, la frutta della pianura, i funghi di tutta la Provincia Pedemontana, il miele e le marmellate. In questo percorso scoprirete la maestria dell’arte dolciaria che raggiunge l’apoteosi con il cioccolato, i gianduiotti, i panettoni artigianali, le paste di meliga, i canestrelli …. e poi che dire dei grissini, nelle due versioni, quella “stirata” e quella “rubatà” dalla forma irregolare.

Le DOC del territorio Pedemontano garantiscono l’eccellenza dei vini rossi ottenuti da vitigni autoctoni che, spesso, crescono a quote da record europeo (1100 m), come in Valle di Susa o all’imbocco con la Valle d’Aosta. Il Canavese offre un’ampia scelta di vini selezionati ottenuti da vitigni rari, come l’Erbaluce di Caluso, Caluso Passito, Passito liquoroso, Spumante Erbaluce, Nebbiolo Carema, Canavese bianco e Canavese rosso. Sono molto apprezzati anche i distillati di fiori alpini (genepì), le grappe e le tisane.

Non mi resta che augurarvi “buone e gustose” passeggiate, dove numerose strutture (castelli, alberghi, agriturismi, B&B), vi accoglieranno con gusto ed eleganza. Nel vostro trastullarvi tra castelli e paesaggi, non disdegnate una passeggiata a cavallo, qualche partita a golf, un ritiro spirituale, una escursione in montagna, lasciandovi tentare dalle lezioni di assaggio di vini, oli, formaggi, caffè, birra…..e, soprattutto, lasciate che il palato si abbandoni ad ogni nuova e ricca esperienza!
Dal canto nostro, saremo lieti di potervi guidare, unendo la passione per il buon cibo all’amore per i viaggi e facendovi vivere e gustare appieno ogni momento.

2Senza titolo 3Senza titolo 4Senza titolo  Senza titolo

You are donating to : Greennature Foundation

How much would you like to donate?
$10 $20 $30
Would you like to make regular donations? I would like to make donation(s)
How many times would you like this to recur? (including this payment) *
Name *
Last Name *
Email *
Phone
Address
Additional Note
paypalstripe
Loading...