Ispettori e consulenti delle strutture ricettive e della ristorazione
CORSO CONFERMATO
ISCRIZIONI ANCORA APERTE
Roma, 16-19 Febbraio 2015
Giunto alla sua 5° edizione, il corso è finalizzato a trasferire un insieme di know-how, strumenti, conoscenze tecniche e competenze professionali indispensabili per le attività di verifica e controllo qualità, per il miglioramento dei servizi aziendali, la gestione dei rischi e la prevenzione all'eventuale contesto sanzionatorio. Il corso è valido per l'iscrizione al Registro Nazionale Ispettori e Operatori della Qualità IRVEA
Contrordine: il tappo anti rabbocco dell’olio torna obbligatorio
Tempo fa sul sito www.pieronuciari.it avevo pubblicato un articolo sulla Legge “Mongiello”, L. 9/2013, meglio conosciuta come legge “salva olio italiano”. Nell’articolo si evidenziava il “non senso” di alcuni contenuti come l’obbligo per gli esercizi di somministrazione di mettere a disposizione del pubblico bottiglie di olio di oliva munite del tappo anti rabbocco, subito smentito appena due righe dopo.
La legge, infatti, prevedeva che gli olii di oliva vergini proposti in confezioni nei pubblici esercizi “devono possedere idoneo dispositivo di chiusura in modo che il contenuto non possa essere modificato senza che la confezione sia aperta o alterata”, ma, successivamente, con l’aggiunta della congiunzione “ovvero” che in italiano vuol dire “oppure, ossia, o,” precisava che gli olii “devono essere etichettati in modo da indicare almeno l’origine del prodotto ed il lotto di produzione a cui appartiene”.
Trasporto di Prodotti Alimentari : garantire la qualità
L’avvento del contenitore, a partire dagli anni ‘60 del secolo scorso, ha inevitabilmente portato ad un processo di “omogeneizzazione” nelle modalità del trasporto via mare ; quasi che non interessi più la tipologia di merce trasportata. Questi grossi scatoloni metallici infatti, grazie alle loro caratteristiche standard, rendono sotto molti punti di vista identica l’operazione del trasporto. Enormi sono state le ricadute di questa innovazione in termini logistici e ancor più economici : si pensi solo alla differenza tra uno stivatore che trasporta, a spalla, un sacco di merce dalla stiva della nave fino a sottobordo ed una gru di banchina che nella metà del tempo sposta un contenitore con una quantità di merce 200 volte maggiore.
La certificazione dei prodotti biologici – Corso confermato
Il corso "Il controllo e la vigilanza sulle certificazioni dei prodotti biologici" è stato confermato si svolgerà a Roma il 24 e il 25 Ottobre presso il Comitato Italiano Unicef di Via Palestro 68.
BIO e qualità regolamentata: controlli e responsabilità
IL CONTROLLO E LA VIGILANZA SULLE CERTIFICAZIONI DEI PRODOTTI BIOLOGICI E DI QUALITÀ REGOLAMENTATA
Attività, procedure, adempimenti e limiti tecnico-giuridico-operativi del personale ispettivo
Il 24 e 25 ottobre, si terrà a Roma una “due giorni” interamente dedicata alle problematiche inerenti il controllo e la vigilanza sulla certificazione dei prodotti Biologici e di qualità regolamentata.
Professionista della Qualità
Aperte fino a lunedì 8 Settembre le iscrizioni al corso ISPETTORI DELLE STRUTTURE RICETTIVE E DELLA RISTORAZIONE
Interpretare, declinare e misurare la qualità nelle imprese d’ospitalità e ristorazione
IL CONTROLLO E LA VIGILANZA SULLE CERTIFICAZIONI DEI PRODOTTI BIOLOGICI
Attività, procedure, adempimenti e limiti tecnico-giuridico-operativi del personale ispettivo
Roma 24 e 25 Ottobre 2014
ISCRIZIONI ANCORA APERTE
CORSO CONFERMATO
Il Salame di patata
Le sue origini sono povere anzi poverissime.
Si racconta che durante la seconda guerra mondiale in qualche cascina del Canavese e del Biellese quando era finita la carne di maiale, per aumentare la produzione, i contadini, veri artigiani degli insaccati, aggiungessero le patate bollite all’impasto di maiale. Insaporivano poi tutto con pepe, noce moscata e cannella e qualche chiodo di garofano e forse con un bicchiere di Barbera nell’impasto.
ISPETTORI, CONSULENTI E AUDITOR DELLE STRUTTURE RICETTIVE E DELLA RISTORAZIONE
Standard di Qualità, tecniche e procedure operative, Sicurezza Alimentare: “Professionisti” in grado valutare la qualità dei prodotti e dei servizi nelle strutture ricettive, nella ristorazione e nelle attività produttive e di trasformazione.
La “Certificazione di idoneità” rilasciata alla fine del corso completo, da diritto all’iscrizione al “Registro Nazionale Ispettori e Operatori della Qualità – IRVEA” alla disponibilità di tutte le strutture nazionali e internazionali, con scopi, obiettivi e finalità, di cui ai piani di miglioramento QualityCare.
Operazione LIO Certificati falsi e carne infetta: sequestrati oltre 100 capi bovini dal NAS di Perugia
65 indagati e sigilli a 4 aziende agricole. E' il bilancio dell'operazione LIO che ha visto impegnati oltre 300 carabinieri dei Nas e dell'Arma territoriale, che stanno dando esecuzione a 78 decreti di perquisizione e sequestro nei confronti di soggetti ritenuti responsabili di associazione a delinquere finalizzata alla commercializzazione per la successiva macellazione di bovini infetti e con marche auricolari contraffatte.