CRESCONO LE ATTIVITA’ DEGLI OLIVE OIL EXPERTS
Incontri formativi per l’aggiornamento delle competenze in Emilia Romagna, Lombardia e Lazio e richiesta di Esperti per attività di docenza in Toscana, Lazio, Campania e Puglia.
Il Gruppo Interprofessionale di Esperti dell’Olio, nato poco più di un anno fa, passo dopo passo incrementa la presenza e le attività sul territorio nazionale, ricercando tra i propri iscritti, professionisti per attività di docenza da tenersi nei primi mersi del 2014 nei territori di Toscana, Lazio, Campania e Puglia
Per il mese di dicembre 2013, nel piano delle attività divulgative e di perfezionamento delle competenze, International Olive Oil Experts, indice 3 incontri, finalizzati unicamente alla condivisione dell’assaggio dell’olio.
La partecipazione è libera, gratuita e senza impegno e/o obblighi per alcuno.
Per motivi organizzativi, l’unica incombenza per i partecipanti sarà l’iscrizione all’evento, tramite il sito www.oliveoilexperts.org compilando l’apposito modulo di iscrizione, inserendo nello spazio “Eventuali note/ Richieste” il codice: E38
l’indirizzo mail e il nome registrati serviranno unicamente per eventuali comunicazioni inerenti che lascerà serviranno solo ed esclusivamente per eventuali comunicazioni inerenti la/le giornata/e prenotata/e).
I prossimi appuntamenti:
7 Dicembre 2013 – Emilia Romagna, Sasso Marconi BO
Oli Emiliani e Oli Lombardi a Confronto (7 crediti formativi)
14 dicembre 2013 – Lombardia, Toscolano Maderno (BS)
Nuovi Oli Lombardi a Confronto (6 crediti formativi)
17 dicembre 2013 – Lazio, Roma
Valutazione sensoriale oli biologici (7 crediti formativi)
(informazioni e iscrizioni sul sito: www.oliveoilexperts.org)
Anche queste ultime iniziative dell’anno sono gratuite per tutti gli iscritti.
Richiesta docenti
Recentemente sono pervenute a International Olive Oil Experts la richiesta di Esperti per alcune attività di docenza nell’area Lazio, Toscana, Campania e Puglia
Si tratta di incontri divulgativi e di avvicinamento al mondo dell’olio (analisi sensoriale, pregi, difetti, mercato, etichettatura, dop, cultivar…) rivolti a studenti e consumatori.
E’ richiesta la conoscenza di base della materia e capacità di comunicazione e interazione con la platea. Per le attività svolte è previsto un rimborso spese
Chi fosse interessato può far pervenire il proprio curricula e la lista delle esperienze sin qui svolte mi mandi una mail con un breve curriculum con le esperienze nel campo, sin qui svolte.
La richiesta pervenuta la consideriamo molto importante perché è stata formulata all’International Olive Oil Experts, riconoscendo così l’esistenza di un gruppo di professionisti del mondo dell’olio: speriamo che sia la prima di una lunga serie…
Marco Antonucci – Coordinato Nazionale Oliveoilexperts.