Food export managing controller – BOLOGNA, Novembre 2018
Strumenti, metodiche operative e soluzioni strategiche per lo sviluppo dell’export agroalimentare
BOLOGNA, 19-20-21 NOVEMBRE 2018
POSTI LIMITATI
Un corso altamente qualificante a supporto di professionisti e aziende che operano nel settore dell’Export Agroalimentare
Nei giorni 19-20-21 Novembre si svolgerà la seconda edizione del corso di formazione per trasmettere il know-how e le competenze necessarie per poter svolgere un ruolo pro-attivo di gestione e controllo nel food export management verso USA e Paesi Terzi.
Il corso è rivolto
- alle aziende e al personale interno che si occupano delle attività di esportazione verso gli USA o gli Paesi Terzi;
- a i professionisti della qualità che intendono acquisire il know-how necessario per affrontare con successo i mercati Extra-EU con particolare riferimento agli USA;
- a professionisti quali biologi, tecnologi alimentari, chimici, avvocati, studi professionali, ispettori, auditor e consulenti per le certificazioni BRC – IFS – ISO – FDA a altre certificazioni volontarie, PCQI e addetti al Controllo Qualità operanti nelle varie filiere dell’industria agroalimentare.
Le strategie e le modalità di ingresso nei diversi Paesi possono essere molteplici e devono tenere in considerazione le strategie operative e tutte le problematiche che disciplinano le attività di verifica, controllo e certificazione per l’esportazione dei prodotti agroalimentari.
L’intensificarsi degli scambi commerciali e le complessità normative e procedurali, che disciplinano il settore dell’export dei prodotti agroalimentari verso i mercati europei ed extra-europei, impongono, pertanto, un’elevata professionalità degli operatori aziendali con conoscenze e competenze sulle diverse normative e problematiche per evitare di incorrere in spiacevoli incidenti di percorso, con relativi costosi oneri aggiuntivi.
Si delineano figure professionali con specifiche competenze in materia: nasce il Food Export Managing Controller, un operatore con una formazione a 360° in grado di implementare le azioni necessarie per adempiere a tutti i servizi aziendali sui diversi mercati esteri, con riferimento non solo alle specificità del mercato USA, ma ai Paesi Terzi in generale.
Questa nuova figura professionale verrà inserita nel Registro Nazionale Ispettori, Professionisti e Operatori della Qualità, istituito a supporto delle aziende per favorire la ricerca di professionisti con specifiche competenze nei diversi ambiti legati al Food Export Management.
PROGRAMMA
1° Giorno
“Food Trade: ingredienti e strategie per un export di successo. L’internazionalizzazione nel settore agro-alimentare Made in Italy” (T. Sicilia)
Le Certificazioni accreditate e qualità nelle filiere dell’agroalimentarie effetti sulla reputazione e sul fatturato verso l’export. Ruolo e responsabilità di Enti, organismi ed operatori. (S. Scevola)
GRUPPO FSMA EXPERTS
IL FSMA – Food Safety Modernization ACT: applicazione, responsabilità e criticità della normativa USA per l’export (E. Daniel/M. Scuccato):
L’etichettatura dei prodotti alimentari in USA, Canada, Australia, Cina: obblighi, adempimenti e responsabilità: (G. Rusconi)
Awareness Food Defense: obblighi, scadenze e criticità: (M. Gerevini)
2° Giorno
Il Sistema TRACES e la certificazione Export verso Paesi Terzi (P. Fadda e M. Montagnese)
L’esportazione verso Paesi Terzi, USA e Giappone di alimenti di origine animale e vegetale: (M. Della Ciana)
Obblighi e adempimenti doganali e certificativi per l’export verso la comunità EurAsEC (Russia, Bielorussia, Kazakhstan, Armenia, Kirghizistan) (S. Russo)
Food Label Check: obiettivi e funzionalità (M. Casadio)
B.M.T.I. – Borsa Merci Telematica Italiana presenterà (L. Crocenzi)
3° Giorno
Spedire food negli USA: obblighi, adempimenti e pratiche utili per facilitare le procedure (E. Giamberini)
Gli adempimenti aziendali per assicurare la corretta caricazione del container e garantire adeguata copertura assicurativa nel rispetto della sicurezza della merce e delle persone (E. Giamberini)
Arrivo della merce a destino: la compliance delle norme di più Autorità degli USA (F. Cannavacciuolo)
Le responsabilità contrattuali nella transazione commerciale e nella spedizione (F. Cadeddu)
Ulteriori info contattando la Segreteria Organizzativa IRVEA / FederQuality
Via Verdi, 2 – C.C.I.A.A. – 43100 Parma (PR) – Italy
Tel. +39 05211841531 – Fax. +39 05211480029 – E-mail: info@federquality.org
Website: www.irvea.org – www.federquality.org