Food Export Managing Controller/Lo sviluppo dei mercati Cina, USA, Russia, Paesi Arabi
Strumenti per lo sviluppo commerciale dell’export agroalimentare
Accordi bilaterali, adempimenti burocratici, tutele, strategie promozionali e garanzie contrattuali
UnionCamere – Roma, 11-12-13 novembre 2019
Scarica il programma completo e il modulo di iscrizione
L’intensificarsi della complessità normativa e procedurale relativa all’export dei prodotti agroalimentari verso i Paesi Terzi impone un’elevata professionalità degli operatori durante tutte le operazioni ed adempimenti, necessari per evitare spiacevoli problematiche e costosi oneri aggiuntivi per le imprese: dalla selezione alla certificazione, dalla spedizione alla consegna a destino.
Il corso per Food Export Managing Controller, giunto alla sua 3° edizione, si arricchisce non solo di ulteriori approfondimenti sulle modalità operative per l’introduzione dei prodotti agroalimentari nei diversi Paesi, ma si focalizza anche sulle strategie strettamente connesse alle attività di valorizzazione commerciale finalizzate ad incrementare i consumi nei diversi Paesi.
Il Food Export Managing Controller è una figura professionale con una formazione a 360 gradi, con specifiche conoscenze e competenze su tecniche, normative e procedure, volte superare le eventuali criticità per facilitare le operazioni di Export e promuovere il prodotto esportato nei Paesi di destinazione.
Questa nuova figura professionale verrà inserita nel Registro Nazionale Ispettori, Professionisti e Operatori della Qualità, istituito a supporto delle
aziende per favorire la ricerca di professionisti con specifiche competenze nei diversi ambiti del settore agroalimentare (Ispezione, Vigilanza, Controllo di Qualità, Certificazione, Promozione, Valorizzazione ed Export).
Scarica il programma completo e il modulo di iscrizione