FORMARE X FORMARE
La metodologia didattica per la formazione di docenti/formatori International Olive Oil Academy / IRVEA – I livello
International Olive Oil Academy e IRVEA nell’ambito del progetto divulgativo di una capillare rete di Sedi Didattiche sull’intero territorio nazionale ed all’estero, istituisce un corso di formazione per “Docenti & Formatori” rivolto a Docenti, Tutor e Responsabili Attività didattiche dei Poli Didattici International Olive Oil Academy e IRVEA.
Mediante una metodologia didattico-comunicativa, operata secondo le più innovative tecniche di tutorship per l’apprendimento, International Olive Oil Academy e IRVEA provvedono alla formazione di Docenti qualificati per la realizzazione e conduzione di corsi formativi e di aggiornamento nel contesto delle attività didattiche svolte presso i Poli Didattici di International Olive Oil Academy in Italia e all’estero.
Obiettivi del corso:
Formare docenti qualificati e riconosciuti da International Olive Oil Academy e IRVEA e strutture collegate per lo svolgimento di attività di docenza e conduzione corsi specialistici di cui ai propri scopi statutari in Italia e all’estero, con
- competenze psico-pedagogiche, metodologico-didattiche nel campo dell’apprendimento e della formazione permanente,
- capacità di coinvolgimento della platea nell’attività formativa e la padronanza delle metodologie e degli strumenti di analisi e interpretazione dei bisogni formativi individuali e di gruppo anche a supporto del mondo imprenditoriale e aziendale;
- capacità di gestione delle dinamiche di gruppo e della comunicazione didattica nel campo della formazione degli adulti e delle learning organizations.
I partecipanti, in possesso dei requisiti tecnico-scientifici richiesti, che avranno superato le prove selettive potranno svolgere le attività di docenza e condurre corsi nelle strutture ed ai fini dell’International Olive Oil Academy e IRVEA.
Argomenti del corso:
Metodologie e tecniche della comunicazione in aula
- Comunicazione visiva, comunicazione verbale e comunicazione di gruppo
- Stile comunicativo ed efficacia dell’apprendimento
- Gli strumenti e le modalità della comunicazione in aula
- Gestione dei tempi, dei contenuti e del livello di attenzione
- La gestualità nella comunicazione non verbale: tra ragione e cuore
Intrattenere, coinvolgere e stimolare:
- Learning by doing Le strategie, le azioni e le operazioni che aiutano l’apprendimento
- Role Playing Potenziare la creatività e le capacità comunicative e interazionali del discente
- Brain storming Migliorare la creatività per favorire il lavoro di gruppo e far emergere il più alto numero di idee, fattive e realizzabili
- Problem solving: Valutazione e attuazione di strategie operative per il raggiungimento degli obiettivi.
Dire, fare, imparare
- Debriefing. “Cosa?” “Come?” e “Quando?” le domande chiave per un’autovalutazione e per una riflessione critica
- La capacità di creare strategie didattiche mirate: personalizzazione e individualizzazione
- Le diversificazione delle tecniche in relazione ai singoli settori merceologici dell’Agro-Alimentare (Olio Extravergine d’Oliva, Formaggi e lattiero-caseario, Salumi, Vino, Miele, Ortofrutta, Cereali)
La leadership: tra assertività e carisma
- Leadership & comunicazione
- La consapevolezza del ruolo; la motivazione e le funzioni della leadership
- Il gruppo di lavoro, l’ambiente emotivo e la condivisione
- Feedback, empatia ed ascolto: atteggiamento mentale positivo come chiave di successo del docente attento
Ciascuna giornata formativa prevede test, simulazioni, dimostrazioni pratiche didattico-formative ed esercitazioni individuali e di gruppo relative a: Gestione dell’attenzione della platea; Analisi sensoriale; Utilizzi alternativi del prodotto; Selezione e Certificazione; Creazione e gestione di Panel di assaggio.
Quando:
Il Corso si terrà unicamente a Roma nei giorni 20-21-22 gennaio 2014