FUTURO E CREDIBILITA’ PER PRODOTTI E MARCHI A DENOMINAZIONE D’ORIGINE
“…chi non sa difendere il proprio bene,
non può pensare di conservarlo…”
Ci scusiamo ma il corso “FUTURO E CREDIBILITÀ’ PER PRODOTTI E MARCHI A DENOMINAZIONE D’ORIGINE-LA SICUREZZA ALIMENTARE E LE ARMI SPUNTATE PER LE ATTIVITÀ DI VIGILANZA DEI CONSORZI DEPUTATI ALLA TUTELA” viene temporaneamente sospeso, a causa di oggettive interferenze di “enti e associazioni di parte”, che immotivatamente “suggeriscono” agli interessati, la “inopportunità” della partecipazione all’evento: interferenze evidentemente finalizzate alla limitazione all’accesso e conoscenza degli argomenti di cui al programma.
LA SICUREZZA ALIMENTARE E LE ARMI SPUNTATE PER LE ATTIVITÀ DI VIGILANZA DEI CONSORZI DEPUTATI ALLA TUTELA
I REATI ALIMENTARI, I FLUSSI DI IMPORTAZIONE, IL FALSO DOCUMENTALE E LE GARANZIE A TUTELA DEI MARCHI E DELLA SALUTE PUBBLICA TRA FATTO, DIRITTO E LIBERO MERCATO
I recenti programmi televisivi e le notizie apparse su molti organi di stampa fanno emergere la necessità di intervenire concretamente per dare nuova fiducia ai prodotti ed ai Marchi a Denominazione di Origine ed al Made in Italy agroalimentare più in generale.
Al fine di evitare un possibile effetto “domino” sulla reputazione delle aziende e dei relativi marchi si rende opportuno attuare, senza indugio, un rigido piano di tutela, con azioni incisive, trasparenti e credibili.
A Roma presso l’Auditorium Unicef di via Palestro, è in programma il 7 Febbraio 2014 un incontro di formazione, informazione ed aggiornamento per tutti gli operatori del settore, per fare luce sulle tematiche afferenti la tutela dei prodotti agroalimentari del Made in Italy e a Denominazione d’origine certificata,
le attività di controllo sui flussi delle importazioni per la “nazionalizzazione” dei prodotti, il falso documentale e le azioni per la lotta alla contraffazione dei prodotti agroalimentari certificati e dei marchi comunitari e aziendali in Italia e all’estero.
Particolare attenzione verrà posta sulla Sicurezza Alimentare e la tutela della salute pubblica, con un quadro competo sui possibili rischi sanitari, dai possibili nuovi casi di vino al metanolo, di latte alla melamina o di diossine presenti nel prodotto primario.
L’esiguo numero di operatori degli Organismi Pubblici di Controllo non è sufficiente a garantire una valida lotta alla frode e contraffazione del prodotto e dei marchi, d’altra parte l’utilizzo delle competenze degli Agenti Vigilatori dei Consorzi di tutela potrebbe essere un valido supporto per le attività di tutela, vigilanza, controllo, verifica e acquisizione di documenti e informazioni presso tutti i soggetti coinvolti a qualsiasi titolo nella produzione, commercio e trasporto del prodotto tutelato.
In quest’ottica una rappresentanza di Agenti Vigilatori con pluriennale esperienza nel contesto, relazionerà su: “I problemi, le problematiche, le difficoltà operative e funzionali degli Agenti Vigilatori nell’espletamento dei servizi di tutela”.
Saranno inoltre approfondite le tematiche sul ruolo, i compiti, le funzioni operative ed il riconoscimento giuridico delle diverse tipologie di Agenti Vigilatori dei Consorzi di tutela e le modalità di intervento degli stessi nei vari ambiti della filiera produttiva e commerciale; funzioni, in taluni casi relegate alla sola funzione di segnalazione o di rilevamento prezzi presso le strutture commerciali.
Verranno analizzati i compiti e le responsabilità oggettive del personale ispettivo, degli auditors e degli Organismi di Controllo e Certificazione, oltre alle problematiche attuali del settore e della necessaria tutela e rivalutazione della credibilità non solo del marchio comunitario, ma sopratutto dei brand aziendali.
L’incontro che nasce dall’esigenza di dare nuova forza e credibilità ai prodotti a indicazione e denominazione di origine, in particolar modo sui mercati esteri, anche attraverso azioni condivise tra tutti i soggetti attivi e gli operatori del settore, ha l’obiettivo di far luce sui nuovi strumenti di accertamento e indagine per una valida azione di contrasto e lotta alla contraffazione dei prodotti e dei marchi dell’agroalimentare mediante l’intervento degli Organismi Pubblici di Controllo e dei vari corpi di Polizia, quelli ausiliari di Pubblica Sicurezza – pubblici e privati, gli Organismi di Certificazione ed i Consorzi di Tutela, anche attraverso i propri Agenti Vigilatori.
La condizione essenziale affinché quanto sopra possa realizzarsi è la sinergia tra gli organi deputati al contrasto della contraffazione, tra gli operatori di settore ed i Consorzi di Tutela, che proprio in quest’ottica sono stati invitati ad intervenire.
L’incontro, aperto a tutte le figure operanti a qualsiasi titolo nei vari segmenti delle filiere, dalla produzione alla commercializzazione ed il controllo, e si prefigge di trasferire adeguate competenze giuridiche, operative e commerciali a:
• gli Agenti Vigilatori dei Consorzi di Tutela ed agli ispettori, auditor e vari operatori degli Organismi di Controllo e certificazione,
• agli operatori degli Organismi Pubblici di Controllo, Ufficiali e Agenti di P.G e di P.S. dei vari corpi di polizia;
• a tutte le figure aziendali, dalla produzione al commercio,oltre che al personale addetto al Controllo di Qualità aziendale.
Clicca qui e scarica il programma e il modulo di iscrizione