Il Pesce nel golfo di Terracina
Il mese di ottobre, è stato come da normativa del Ministero delle Politiche agricole e forestale è il mese preposto al fermo pesca obbligatorio per le imbarcazioni che effettuano la raccolta, in predominanza a strascico.
Tale fermo è fondamentale per il rigeneramento della fauna ittica che popola i nostri mari e che, in seguito al periodo estivo di deposizione permette l’accrescimento del novellame.
Le acque antistanti la pianura pontina sono un concentrato di vita che da sempre fornisce materiale ittico di importante valenza nutrizionale ma in particolar modo, commerciale.
La pesca nel tirreno rappresenta infatti una punto fondamentale dell’economia pontina. Pescatori da sempre, gli abitanti di queste terre hanno cercato tra le risorse che il mare offriva tutti gli elementi per commerciare e rendere eccellenti questi prodotti in Italia e all’estero.
Sui banchi del pesce nel mese di novembre, al rientro dell’attività di pesca, possiamo quindi trovare in quantità considerevoli orate di pezzatura abbondante che vengono facilmente reperite in prossimità del promontorio del Circeo dove grazie alla frega (stagione degli amori) si radunano in massa per una monta di gruppo e le strascicanti ne fanno incetta.
Ma possiamo anche trovare triglie di fango e di scoglio, le prime più chiare nei colori e meno saporite nelle carni rispetto al rosso e il sapore gustoso delle seconde.
Non mancano sicuramente sogliole, merluzzi, pesce bandiera, spigole, gallinelle e della famiglia dei cefalopodi, totani, polpi e calamari, insomma una vera e propria miniera di eccellenze ittiche.
Sicuramente la prevalenza dell’attività di pesca nel mese di novembre è rivolta al pesce azzurro che popola i nostri mari e che fornisce nutrimenti sani e benefici, la ricchezza di Omega3, grassi insaturi, contenuta nelle carni di orate, triglie, alici e il quantitativo di calcio contenuto, utile a contrastare la decalcificazione delle ossa, lo rende fondamentale per una dieta sana.
Tutto il raccolto che la notte i pescherecci raccolgono convoglia nel primissimo pomeriggio, dal lunedì al venerdì presso la caratteristica asta del pesce che animata da un banditore esperto fornisce a commercianti, gestori di pescherie, ristoratori, operatori del settore, materie prime di qualità e freschezza.
E allora a novembre, tutti a Terracina per gustare pesce di qualità cucinato in maniera pregievole dalle mani esperte dei ristoratori e perchè no, gustare la croccante e succulenta…… frittura di paranza!
Foto di galleria