26
Mar

Ispettori delle strutture ricettive e della ristorazione – Edizione 2019

Giunto alla sua 16° edizione il corso per Ispettori e consulenti delle strutture ricettive e della ristorazione, si arricchisce di nuovi argomenti e tematiche di fondamentale importanza per il miglioramento delle competenze professionali degli operatori e dei consulenti esterni nell›ambito dei servizi di ospitalità e accoglienza, nelle strutture ricettive e della ristorazione.
L’ispettore delle strutture ricettive è una figura figura professionale  indispensabile per quelle aziende che vogliono raggiungere nel breve periodo i livelli qualitativi necessari per eccellere e differenziarsi rispetto alla concorrenza e per incrementare il livello dell’offerta e della soddisfazione del cliente.
Il corso si terrà il 6-7-8 Maggio 2019 presso la Sala Correggio del Best Western Hotel**** di Parma nelle cui camere e pertinenze si svolgerà anche la prova pratica di ispezione.

POSTI DISPONIBILI LIMITATI – DATE CONFERMATE

 SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO E IL MODULO DI ISCRIZIONE

Dove: Sala Correggio* – Best Western Plus Hotel Farnese – Via Reggio, 51/a Parma

Quando: 6-7-8 Maggio 2019; orario 9.30 – 13.00/14.00-17.00

I partecipanti al corso potranno usufruire di una speciale convenzione con il Best Western Hotel Farnese**** di Parma. Al momento della finalizzazione dell’iscrizione sarà fornito un apposito codice da utilizzare per la prenotazione.

A chi è rivolto?

Il corso è aperto a tutti e non esistono particolari requisiti di accesso
•Ispettori, neo-ispettori, auditor interni e operatori degli enti, organismi e strutture pubbliche e private preposte al controllo e alla verifica della qualità dei prodotti e dei servizi delle strutture ricettive e della ristorazione;
•Professionisti, operatori e consulenti del settore turistico, ricettivo e per la certificazione della qualità dei prodotti e dei servizi;
•Albergatori, proprietari, gestori, direttori, Maître d’Hotel, personale di ricevimento e di servizio ai piani di strutture ricettive, quali Hotel, Alberghi, Agriturismo, Bed & Breakfast e Alberghi diffusi, Ville e case d’epoca e di campagna;
•Ristoratori, manager, chef, personale di sala e dell’area Food & Beverage delle strutture ricettive e della ristorazione;
•Direttori, gestori, responsabili della qualità di prodottoe di area nei supermercati, nei centri di produzione, logistica, distribuzione, commercio e somministrazione di alimenti e bevande;
•Coloro che già gestiscono o sono intenzionati ad aprire una struttura ricettiva o di ristorazione

Programma

Lunedì 6 Maggio 20199:30- 13:00 / 14:30-17:00
  • Standard qualitativi minimi volontari e obbligatori per un approccio client-oriented;
  • Le attività e le tecniche per la verifica delle procedure operative per l’acquisizione e il mantenimento degli standard qualitativi e di servizio;
  • Marketing e soddisfazione della clientela, per il migliorare dell’immagine e l’incrementare della produttività aziendale;
  • Selezione e gestione delle risorse umane nell’industria dell’ospitalità (gli effetti che influenzano la selezione, le domande da fare al colloquio, gli standard di qualità delle catene, best practices, case history)
Martedì 7 Maggio 20199.30-13.00
  • L’applicazione della normativa nazionale e comunitaria in materia di controlli sanitari e sicurezza alimentare;
  • Obblighi, adempimenti e responsabilità delle imprese e dei soggetti immessi nel sistema di controllo ufficiale e di certificazione;
  • Gli approcci ispettivi, le procedure tecnico-operative e l’esecuzione delle attività ispettive e di controllo nelle strutture ricettive e nella ristorazione;
  • La gestione delle non conformità e le azioni correttive.
14.00 – 17.00
  • Audit, Ispezione e certificazione;
  • Modalità operative di controllo degli standard per la qualità dei servizi;
  • L’ossessione del dettaglio: immagini a confronto e tecniche di miglioramento;
  • Materiali, strumenti e tecniche per la differenziazione ed il miglioramento degli allestimenti e degli spazi;
  • Prova pratica e simulazione di verifica in site-inspection in hotel.
Mercoledì 8 Maggio 20199:30- 13:00 / 14:30-17:00
  • Etica, cultura imprenditoriale & Qualità dei servizi;
  • Ruolo e Leadership del personale ispettivo;
  • Simulazioni e prove pratiche per la costruzione delle check-list per area (lavoro in sottogruppi).
  • Obblighi e adempimenti in materia di T.U.L.P.S. e GDPR e acquisizione e gestione dei dati cliente.

*le iscrizioni verranno accettate in ordine cronologico di arrivo e sino a esaurimento dei posti disponibili in sala

 

POSTI DISPONIBILI LIMITATI

Ulteriori info contattando la segreteria organizzativa

Ph. +39 0521 184 1531 – Fax +39 0521 148 0029 – Mob. +39 346 541 9847- +39 347 49 13 924

E-mail: segreteria@federquality.org – Website: www.irvea.org – www.federquality.org

 

You are donating to : Greennature Foundation

How much would you like to donate?
$10 $20 $30
Would you like to make regular donations? I would like to make donation(s)
How many times would you like this to recur? (including this payment) *
Name *
Last Name *
Email *
Phone
Address
Additional Note
paypalstripe
Loading...