Ispettori e Consulenti delle strutture ricettive e della ristorazione – NUOVO FORMAT
Ispettori e Consulenti delle strutture ricettive e della ristorazione
NUOVO FORMAT con PROVA PRATICA DI ISPEZIONE INCLUSA
Parma, 29-30-31 Ottobre 2018
Best Western Plus Hotel Farnese
Il corso è valido per l’iscrizione al Registro Nazionale Ispettori e Operatori della Qualità
SCARICA IL PROGRAMMA E IL MODULO DI ISCRIZIONE
Il corso, giunto alla 13° edizione è stato completamente rinnovato nel format includendo nel programma didattico:
• prova pratica di ispezione in hotel a 4 stelle;
• prove pratiche e simulazione di redazione di check-list per area.
Il corso si terrà presso la Sala Correggio del Best Western Hotel**** di Parma nelle cui camere e pertinenze si svolgerà anche la prova pratica di ispezione.
Mediante un CODICE che verrà fornito alla formalizzazione dell’iscrizione, gli interessati potranno usufruire della Speciale Convenzione per il pernottamento presso l’Hotel Best Western di Parma.
€ 70,00 a camera* per notte, colazione inclusa
Il corso è aperto a tutti
Requisiti minimi di accesso:
Buon Senso & Buon Gusto
Particolarmente indicato per:
- Ispettori, neo-ispettori, auditor interni e operatori degli enti, organismi e strutture pubbliche e private preposte al controllo e alla verifica della qualità dei prodotti e dei servizi delle strutture ricettive e della ristorazione;
- albergatori, proprietari, gestori, direttori, Maître d’Hotel, personale di ricevimento e di servizio ai piani di strutture ricettive, quali Hotel, Alberghi, Agriturismo, Bed & Breakfast e Alberghi diffusi, Ville e case d’epoca e di campagna;
- ristoratori, manager, chef, personale di sala e dell’area Food & Beverage delle strutture ricettive e della ristorazione;
- professionisti, operatori e consulenti del settore turistico, ricettivo e per la certificazione della qualità dei prodotti e dei servizi;
- direttori, gestori, responsabili della qualità di prodotto e di area nei supermercati, nei centri di produzione, logistica, distribuzione, commercio e somministrazione di alimenti e bevande;
- coloro che già gestiscono o sono intenzionati ad aprire una struttura ricettiva o di ristorazione.
Relatori: il corso è tenuto da professionisti nelle diverse discipline del settore, quali:
- Esperti nella direzione e gestione di grandi strutture ricettive e nelle attività ispettive interne e di terza parte per conto di importanti catene alberghiere internazionali;
- Ispettori sanitari esperti nelle attività di controllo ufficiale in materia di commercio, igiene e sicurezza alimentare e dei luoghi di lavoro;
- Esperti nelle attività di formazione ed erogazione di interventi formativi sulle tecniche commerciali, le tematiche comportamentali, di comunicazione, negoziazione e time & team management.