18
Apr
Le innovazioni tecnologiche e il controllo qualità nel settore ittico
Imprese e Mercati
Le innovazioni tecnologiche e il controllo qualità nel settore ittico
La garanzia del credito e la tutela dei prodotti, delle imprese e del consumatore
Obblighi, criticità, adempimenti e tutele legali nei luoghi di produzione, pesca, lavorazione e commercializzazione
Roma, Sala Longhi Union Camere 3 Luglio 2017
Scarica il programma e il modulo di iscrizione
SSICA – Stazione Sperimentale dell’Industria delle Conserve Alimentari di Parma, con B.M.T.I. – Borsa Merci telematica Italiana e FederQuality, in collaborazione con Unioncamere organizzano un incontro formativo-informativo a supporto di imprese e operatori tecnici e commerciali del settore ittico.
Scopo dell’incontro è sia illustrare l’intensa attività di ricerca volta al conseguimento di innovazioni tecniche e tecnologiche dei prodotti sia supportare gli operatori nelle numerose problematiche giuridiche e commerciali che il comparto deve affrontare.
Se infatti le recenti norme che a livello europeo disciplinano il settore della pesca, dell’acquacoltura e della trasformazione dei prodotti ittici hanno apportato un indubbio miglioramento in ambito di tracciabilità, rintracciabilità e controllo igienico sanitario, nell’insieme si è riscontrata una serie di lacune, carenze e criticità in materia di informazioni obbligatorie. A queste lacune si aggiungono problematiche riferite alla norme e alle pratiche operative che regolamentano le attività di controllo e campionamento, la cui inosservanza, oltre ad inficiare la validità delle prove stesse, espone gli operatori/aziende al rischio di provvedimenti e sanzioni, con danno economici e di immagine per l’intero comparto.
A beneficio delle aziende del settore, pertanto, nell’incontro ricercatori, avvocati ed esperti delle diverse discipline scientifiche, tecniche e giuridiche illustreranno:
- le più recenti innovazioni tecnologiche messe a punto dalla SSICA nella trasformazione, conservazione e packaging dei prodotti ittici;
- le innovazioni e le tecnologie in ambito di prevenzione, controllo e sanificazione nei luoghi di produzione, lavorazione e commercializzazione;
- le principali problematiche relative l’etichettatura e le normative comunitarie che disciplinano la materia e i punti critici della stessa per la riduzione del contesto sanzionatorio;
- il supporto offerto agli operatori dal mercato telematico regolamentato per la contrattazione dei prodotti ittici e l’accesso all’assicurazione del credito;
- Il nuovo ruolo e la figura professionale regolamentata del S.A.I. – Soggetti Abilitati all’Intermediazione per gli operatori della filiera dell’ittico;
- Il Controllo Ufficiale e le azioni a tutela delle aziende e degli operatori economici: azioni a rimedio e responsabilità civile della P.A. e degli operatori del controllo.