Le produzioni agroalimentari di origine vegetale: il Nuovo Sistema Controlli
Roma, UnionCamere – 23 Novembre 2017
Le sempre più stringenti regole e norme giuridiche pongono le aziende agroalimentari e gli Organismi di Controllo e Certificazione di fronte a continui adempimenti e novità, sia di carattere normativo che operativo.
Il Nuovo Sistema Controlli di recente emanazione si presenta come un insieme di norme, obblighi e adempimenti che riguardano sia le attività di Controllo, di campionamento che le analisi chimiche, fisiche e sensoriali.
Questo sistema normativo è rivolto anche alle produzioni di origine vegetale, un sistema complesso e articolato che riguarda non solo i prodotti ortofrutticoli al naturale o di quarta gamma, ma anche vino, olio d’oliva, sementi, granaglie, mangimi e molti alti prodotti di pronto utilizzo o destinati alla trasformazione ed alla certificazioni DOP, IGP, DOC, DOCG e BIO, che per l’immissione al consumo necessitano e devono garantire trattamenti, lavorazioni, sanificazioni e preparazioni non sempre facili da monitorare sia nelle singole fasi che nell’insieme.
Le attività operative previste dal Nuovo Sistema Controlli sono disciplinate da specifiche norme, la cui inosservanza, oltre ad inficiare i risultati di prova, espone sia le aziende che gli operatori del Controllo Ufficiale e dell’autocontrollo a sanzioni, provvedimenti e responsabilità.
Durante l’incontro verrà inoltre presentata la figura del S.A.I. – Soggetti Abilitati all’Intermediazione, istituita, formata e riconosciuta ai sensi del D.M. delle Politiche Agricole del 6 Aprile 2006 n°17: una figura professionale abilitata all’accesso esclusivo e diretto del sistema telematico di contrattazione per la raccolta e la gestione degli ordini per conto di operatori professionali, accreditati presso la Borsa Merci Telematica Italiana.
Un incontro formativo-informativo dove esperti delle diverse discipline, ispettori dell’ICQRF, Veterinari, rappresentanti di ACCREDIA, esperti nelle attività di sanificazione, campionamento e nelle attività di controllo approfondiranno con taglio pratico-operativo tutte le tematiche giuridiche, operative connesse alle attività di campionamento, sanificazione audit, ispezione, controllo e vigilanza sulle produzioni e sui prodotti di origine vegetale.