L’Ispettore alberghiero e della ristorazione
Corso di formazione per Ispettori e Auditor alberghieri e della ristorazione
PROVA PRATICA INCLUSA
Best Western Classic Hotel- Reggio Emilia 20, 21, 22, 23 marzo 2023
>> Vai all’edizione del corso 2023 <<
L’Ispettore alberghiero e della ristorazione (Hotel & Restaurant Inspector) è una figura professionale con specifiche competenze nelle attività di verifica e controllo sugli standard qualitativi, sanitari, operativi, di annona, di sicurezza alimentare e igienico sanitaria nelle strutture ricettive, commerciali e nella ristorazione.
Un professionista del Controllo Qualità in possesso di strumenti, know-how e competenze tecniche multidisciplinari, per la corretta esecuzione di audit interni e di terza parte, anche in modalità Mistery, secondo le norme ISO di riferimento.
L’Ispettore e gli Auditor qualificati operano nei diversi ambiti del turismo, delle strutture ricettive alberghiere, extra-alberghiere e nella ristorazione e nei luoghi di produzione, servizio e manipolazione di alimenti e bevande.
La specifica formazione secondo le norme ISO di riferimento consente al personale qualificato di operare anche nelle strutture commerciali in veste di Mystery Shopper per il controllo di qualità dei prodotti e dei servizi, la soluzione delle problematiche e la gestione dei rischi del declassamento e la prevenzione dell’eventuale contesto sanzionatorio.
CHI PUO’ DIVENTARE ISPETTORE DELLE STRUTTURE RICETTIVE E DELLA RISTORAZIONE?
Per diventare ispettore e consulente delle strutture ricettive e della ristorazione, purtroppo non bastano capacità generiche, viaggi o frequentazioni in Hotel di Lusso, così come non è sufficiente la sistematica visione di film o programmi che decantano la professione.
La professione dell’Ispettore, Auditor o Consulente delle Strutture Ricettive e della Ristorazione richiede il possesso di DUE specifici requisiti: buon gusto e del buon senso, per acquisire le competenze e le “sensibilità” necessarie, che devono poi essere accompagnati da un’adeguata formazione tecnico-operativa che richiede un confronto diretto con l’operatore, con prove tecniche e simulazioni non acquisibili online.
Il corso per Ispettori, Auditor e Consulente delle Strutture Ricettive e della Ristorazione è aperto a tutti e non sono previsti particolari requisiti di accesso, è particolarmente indicato per:
- Ispettori, Auditor, Consulenti, Guide Turistiche, Guide Escursionistiche ed Accompagnatori turistici; operatori di enti, organismi e strutture pubbliche e private preposte al Controllo Qualità dei prodotti e dei servizi delle strutture ricettive, commerciali e della ristorazione;
- Gestori direttori e operatori dei diversi ambiti del settore turistico-ricettivo di hotel, agriturismi, bed & breakfast, alberghi, ville e case d’epoca e di campagna;
- Responsabili di area e operatori di supermercati, centri di produzione, logistica, distribuzione, commercio e servizi alla clientela.
DI QUALI COMPETENZE DEVE DISPORRE L’ISPETTORE E L’AUDITOR DELLE STRUTTURE RICETTIVE E DELLA RISTORAZIONE?
Cura del dettaglio e conoscenza delle norme giuridiche che disciplinano le attività ricettive, commerciali e di ristorazione; la conoscenza degli standard minimi, obbligatori e volontari per la soddisfazione del cliente e l’incremento del valore aggiunto all’azienda.
La conoscenza e la comprensione delle potenzialità insite nel marketing client-oriented e le modalità pratiche ed operative nei controlli: competenze indispensabili per diventare Ispettori, Auditor e Consulenti delle strutture ricettive e della ristorazione e si possono acquisire mediante un’adeguata formazione ed il costante aggiornamento professionale, anche mediante la libera professione.
Come si svolge il lavoro di Ispettore?
L’Ispettore e l’Auditor alberghiero possono svolgere le attività affidate sia in modalità palese che in modalità Mistery, ovvero in forma anonima. Possono svolgere la loro attività come auditor interni, audit esterni per le attività di consulenza della struttura committente o mediante Audit/ ispezioni di terza parte mediante lettera di incarico.
Svolge una valutazione dettagliata sull’osservanza ed il rispetto degli Standard di riferimento per tutti gli ambiti e le fasi di soggiorno e permanenza dell’ospite; sul servizio, cortesia, offerta gastronomica e decoro della struttura per il confort, la soddisfazione ed il benessere del cliente: un professionista con specifiche competenze trasversali, in grado di valutare, ridefinire gli standard di riferimento e guidare l’azienda, mediante la struttura committente, nelle necessarie strategie e operazioni per il miglioramento qualitativo dei locali, dei prodotti, dei servizi e della formazione del personale, per l’ottenimento di punteggi sempre più alti a garanzia dell’eccellenza per un incremento dei profitti.
La partecipazione al corso e le competenze acquisite sono requisiti validi per l’iscrizione al Registro Nazionale Ispettori e Operatori della Qualità: un elenco articolato su base nazionale e finalizzato a certificare e promuovere la ricerca di professionisti con specifiche competenze nei vari ambiti, servizi di consulenza, verifica e ispezione a supporto delle aziende di ospitalità, ristorazione, attività produttive, commerciali e di verifica per l’export.
L’iscrizione al Registro è gratuita, volontaria e regolamentata
>> CLICCA QUI per maggiori informazioni sul Registro <<
Aggiungi valore alle tue abilità professionali e iscriviti al prossimo corso!