La prevenzione e la repressione dell’agro-pirateria: dal dire al fare
Una Tavola Rotonda a conclusione della tre giorni sulle tecniche investigative a garanzia della sicurezza alimentare
Sai cosa mangi? Enrica Majo giornalista Rai modera la Tavola Rotonda del 15 Maggio
Sarà Enrica Majo, giornalista di Speciale TG1 e autrice del programma “Sai cosa mangi” a moderare la Tavola Rotonda “La prevenzione e la repressione dell’agropirateria: dal dire al fare” che si terrà a conclusione della tre giorni formativa sulle “Tecniche investigative per la garanzia della sicurezza alimentare e la tutela dei prodotti e dei marchi DOP-IGP-DOC-DOCG” organizzata da IRVEA, Carpi investigazioni e lo studio legale Lex alimentaria.
DG SANCO APRE I LAVORI AL CORSO SULLE TECNICHE INVESTIGATIVE PER LA LOTTA ALLE FRODI AGRO-ALIMENTARI
Il 12 maggio a Roma prende avvio una tre giorni dedicata alla lotta contro le frodi agro-alimentari. Ad aprire i lavori l’intervento di una delegazione della DG SANCO, sulle tematiche relative “gli strumenti per l’assistenza e la Cooperazione amministrativa degli Stati membri”.
Investigatori della sicurezza alimentare per la lotta ed il contrasto alle frodi e contraffazioni
CORSO CONFERMATO.
CHIUSURA ISCRIZIONI
15 Aprile 2014
Una nuova professione per porre un freno a contraffazioni alimentari, importazioni clandestine di prodotti, concorrenza sleale e al dilagante fenomeno dell’agro-pirateria.
INVESTIGATORI IN CATTEDRA PER LA LOTTA ALLE FRODI E CONTRAFFAZIONI E LA SICUREZZA ALIMENTARE
NUOVE DATE: Roma, 12-13-14-15 Maggio 2014
Magistrati, dirigenti dell’ICQRF, avvocati, veterinari ed esperti nelle attività di investigazione pubblica e privata, approfondiranno le tematiche e le tecniche per una concreta azione di lotta per il contrasto alle frodi e contraffazioni agroalimentari
L’importanza dei controlli igienici nelle attività alimentari
Non so voi, ma quando mi capita di passare in una città diversa dalla mia, quando sono in vacanza o per altri motivi, recandomi in un bar per prendere un caffè o al ristorante ...
TECNICHE INVESTIGATIVE PER LA GARANZIA DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E LA TUTELA DEI PRODOTTI E DEI MARCHI DOP-IGP-DOC-DOCG
Con il patrocinio della FNOVI - Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani, il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Tecnologi Alimentari e l'Ordine dei Tecnologi Alimentari di Campania e Lazio.
Ecco come ti tarocco il pesce!
La contraffazione alimentare è da decenni una vera e propria piaga sociale, dove a pagare sono i consumatori con la loro salute.
Lettera Aperta – La Sicurezza Alimentare e le armi spuntate per l’attività di vigilanza dei Consorzi di Tutela
Ci scusiamo ma il corso “FUTURO E CREDIBILITÀ’ PER PRODOTTI E MARCHI A DENOMINAZIONE D’ORIGINE-LA SICUREZZA ALIMENTARE E LE ARMI SPUNTATE PER LE ATTIVITÀ DI VIGILANZA DEI CONSORZI DEPUTATI ALLA TUTELA” viene temporaneamente sospeso, a causa di oggettive interferenze di “enti e associazioni di parte”, che immotivatamente “suggeriscono” agli interessati, la “inopportunità” della partecipazione all'evento: interferenze evidentemente finalizzate alla limitazione all'accesso e conoscenza degli argomenti di cui al programma.
FUTURO E CREDIBILITA’ PER PRODOTTI E MARCHI A DENOMINAZIONE D’ORIGINE
Ci scusiamo ma il corso “FUTURO E CREDIBILITÀ’ PER PRODOTTI E MARCHI A DENOMINAZIONE D’ORIGINE-LA SICUREZZA ALIMENTARE E LE ARMI SPUNTATE PER LE ATTIVITÀ DI VIGILANZA DEI CONSORZI DEPUTATI ALLA TUTELA”
viene temporaneamente sospeso, a causa di oggettive interferenze di “enti e associazioni di parte”, che immotivatamente “suggeriscono” agli interessati, la “inopportunità” della partecipazione all'evento: interferenze evidentemente finalizzate alla limitazione all'accesso e conoscenza degli argomenti di cui al programma.