24
Nov

Trasporto di Prodotti Alimentari : garantire la qualità

navecontainerL’avvento del contenitore, a partire dagli anni ‘60 del secolo scorso, ha inevitabilmente portato ad un processo di “omogeneizzazione” nelle modalità del trasporto via mare ; quasi che non interessi più la tipologia di merce trasportata. Questi grossi scatoloni metallici infatti, grazie alle loro caratteristiche standard, rendono sotto molti punti di vista identica l’operazione del trasporto. Enormi sono state le ricadute di questa innovazione in termini logistici e ancor più economici : si pensi solo alla differenza tra uno stivatore che trasporta, a spalla, un sacco di merce dalla stiva della nave fino a sottobordo ed una gru di banchina che nella metà del tempo sposta un contenitore con una quantità di merce 200 volte maggiore.

Containerizzare vuol dire spedire rapidamente ed in maniera più affidabile e sicura col vantaggio di avere la merce “protetta” all’interno del contenitore fino all’arrivo nel magazzino del compratore.

Pur tuttavia non va mai dimenticato che le innegabili specificità legate ai prodotti devono guidare nella scelta del servizio marittimo più appropriato.

In tale ambito il prodotto alimentare rappresenta senza dubbio una categoria di prodotto che richiede particolare attenzione, perchè la shelf life è un termine temporale che impone un’attenta selezione del servizio marittimo affinchè il tempo utile per il consumo del prodotto non venga esaurito durante il tragitto.

Sarà dunque cura della casa di spedizione mettere a disposizione dell’azienda esportatrice/importatrice le soluzioni più idonee. I più adatti saranno allora i servizi marittimi che garantiscono il più alto tasso di affidabilità nella puntualità delle partenze e nel trasbordo (*) nei porti intermedi, specie se tali porti si trovano in aree climatiche le cui temperature , in caso di eccessivo tempo di giacenza, possono influire sulle caratteristiche organolettiche del prodotto trasportato. E’ per questo che la ns azienda effettua un quotidano e costante monitoraggio dei servizi marittimi presenti sul mercato per verificare se i tempi di transito promessi dai vettori corrispondano alla realtà e se eventuali ritardi riscontrati siano ricorrenti e riconducibili a problemi transitori (ritardi da scioperi ,da congestioni del traffico portuale, da cattivo tempo), che comunque ci consentono di fornire utili suggerimenti alternativi al cliente, o piuttosto a problemi strutturali (tipico caso : gli itinerari sono stati interpretati in maniera troppo ottimistica dal vettore).

(*) Trasbordo : operazione che consiste nel trasferire i contenitori da una nave ad un’altra . E’ particolarmente diffuso al giorno d’oggi nel trasporto marittimo in quanto consente di ottimizzare le risorse concentrando tutte le merci che originano in una stessa regione geografica, con l’ausilio di navi di dimensioni medio-piccole ( i cosiddetti “feeder”) in un porto di trasbordo (detto “hub”) dove una nave di grosse dimensioni (“mother vessel”) provvede a trasportarli , sulla lunga tratta, in altro porto di grosse dimensioni nella regione geografica di destinazione. A quel punto si compie l’operazione inversa : da quel porto altre navi di dimensioni medio-piccole trasferiscono le merci nei porti di destinazione finale. 

You are donating to : Greennature Foundation

How much would you like to donate?
$10 $20 $30
Would you like to make regular donations? I would like to make donation(s)
How many times would you like this to recur? (including this payment) *
Name *
Last Name *
Email *
Phone
Address
Additional Note
paypalstripe
Loading...