Nel 2001 a Sydney, Australia, Mauro Martelossi, esperto in diritto alimentare, capo panel e Accademico dell’Accademia dell’Olivo e dell’Olio, fonda quelle che in seguito diverrà Istituto IRVEA.
La struttura originaria è composta da due branche indipendenti, denominate:
Pur con finalità diverse, nel contesto dei propri fini statutari le due branche operano e interagiscono a vario titolo con Organizzazioni internazionali, Istituti di Ricerca, Università e Dipartimenti dell’Agricoltura di vari Paesi tra i quali Italia, UK, USA, Australia, Singapore, South Africa, Brasile, Portogallo Spagna, Tunisia, Marocco nella realizzazione di:
Per gli innovativi progetti realizzati per il miglioramento qualitativo delle produzioni olivicole e delle competenze degli operatori del settore oleario, nel 2005 riceve il ROUND TABLE – Business Higher Educational Award for Outstanding Achievement in Collaboration in Reserch & Development and Educational & Training in forma congiunta con LaTrobe University of Bendigo, Australia.
Nel 2006 Mauro Martelossi con ISOM e Olive Oil Agency fonda il Concorso Oleario Internazionale ARMONIA, il primo e ancora l’unico concorso internazionale che, coinvolgendo produttori, assaggiatori, food enthusiast, chef e consumatori, riconosce e premia i migliori EVOO internazionali e il loro utilizzo consapevole nell’abbinamento olio-cibo. Affiancano il concorso, ARMONIA in THE KITCHEN e OleumSapiens, due programmi formativi e competizioni per giovani cuochi e foodies per la valorizzazione degli oli di Eccellenza nella ristorazione in cucina e in tavola. Programmi che hanno visto la partecipazione di oltre 50 istituti italiani e internazionali, tra i quali ALMA, La Scuola di Cucina Italiana di Colorno (PR), ICIF, International Culinary Institute for Foregners di Costigliole d’Asti (AT), William Blue Hospitality School, Sydney, UCS-ICIF Escola de Gastronomia di Flòres d’Acunha, Brasile, Sydney Seafood School e varie scuole e istituti di cucina spagnoli.
Operano e collaborano per lungo tempo con l’Istituto Sperimentale dell’Olivicoltura di Spoleto (PG) anche nella creazione di una Banca Dati sulle caratteristiche sensoriali e gli effetti sulla qualità del prodotto in relazione all’origine varietale, l’area geografica di provenienza e le tecniche estrattive utilizzate.
A seguito dell’ampliamento dei propri ambiti operativi viene costituito IRVEA – Istituto per la Ricerca e la Valorizzazione delle Eccellenze Agroalimentari e Ambientali che includerà e trasferirà al suo interno tutte le attività svolte come ISOM e Olive Oil Agency, aprendosi ad ulteriori settori operativi sia nel Controllo Qualità ed Export dei prodotti agroalimentari che nel miglioramento degli Standard e delle Procedure Operative per il settore Turismo e Ospitalità, istituendo la sede legale e operativa presso la Camera di Commercio I.A.A. di Parma, Città della Cultura e della Gastronomia UNESCO.
è la struttura per la formazione e la realizzazione di corsi di formazione di aggiornamento delle competenze a supporto di imprese e operatori dei diversi settori agroalimentari e dell’olio d’oliva;
la branca che si occupa della formazione e dell’aggiornamento normativo e delle competenze professionali per gli operatori del Controllo Qualità del settore agroalimentare e dell’export comunitario e verso i Paesi terzi;
la branca per la formazione, supporto e consulenza per il miglioramento del prodotto e dei servizi nel settore Turismo & Ospitalità;
la branca dedicata ai concorsi per la valorizzazione dei prodotti e dei territori;